Essenza Cucina di Mare

Carta Vini

Questa carta vini vuole essere una sintesi del nostro gusto.
Oggi è impensabile raccontare la cucina senza parlare di vino.
Gusto e vino si inseguono da centinaia di anni.

Per questo abbiamo scelto questi prodotti.
La nostra carta vini è a nostra immagine e somiglianza.

Semplice, pulita, poco incline ai fronzoli.
Ci sono i classici, i sognatori, i tecnici, i garagisti, i naturali e i chimici.
Perché a ciascuno di voi possa essere servito il bicchiere perfetto.

E’ un viaggio in Abruzzo, in Italia, nel Mondo.
Racconta di territori, di uomini, di culture.

Ci perdonerete se qualche referenza non sarà disponibile, temporaneamente.
Affidatevi alla nostra esperienza per trovare la soluzione che più si adatti al vostro pasto.

Buona lettura.
Cin Cin.

COSA MI CONSIGLIA?
VINI CONSIGLIATI DI OGGI


::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
CERASUOLO D’ABRUZZO “LUMEGGIO DI ROSA” – ILLUMINATI

Cerasuolo di grande freschezza e frutto, a tutto pasto. 22 €
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

SALASAR CREMANT :

Cremant metodo classico francese in esclusiva per Essenza Cucina di Mare. 25 €
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

I Vini Bianchi Abruzzesi
Terra di bianchi freschi e minerali, tipicamente Trebbiano e Pecorino, spesso con fermentazioni spontanee.

Contesa – Collecorvino (PE)
azienda di Franco Pasetti, nel cuore delle colline pescaresi. Vini autentici, di grande espressività e freschezza.
l'”Aspetta Primavera” è un pecorino importante dedicato allo scrittore John Fante

  • Trebbiano – Fermentazione Spontanea – 20
  • Pecorino – 22
  • Aspetta Primavera – Pecorino – 25

Cingilia – Cugnoli (PE)
i vini di Fabio di Donato sono artigianali, e molto territoriali.

  • Pecorino – 22

Faraone – Giulianova (TE)
una produzione sulle primissime colline sulla costa teramana, i vini di Faraone sono importanti e rappresentano la classicità della produzione vitivinicola abruzzese.

  • Pecorino – 25
  • Trebbiano – 25

Masciarelli – S. Martino sulla Marruccina (CH)
dall’eredità di Gianni, grandi bianchi e rossi, fra i più importanti produttori di vino abruzzesi

  • Marina Cvetic – Chardonnay – 50

I Fauri – Ari (CH)
l’azienda di Luigi e Valentina di Camillo rappresenta uno dei più interessanti modelli di cantina contemporanea. Giovani ma con una storia di produzione molto importante, e con tutte le carte in regola per raccontare il vino nella sua espressione più pura, la semplicità.

  • Pecorino – 22

Illuminati – Controguerra (TE)
fra le più antiche aziende abruzzesi, nasce nel regno indiscusso del Montepulciano teramano. Illuminati è sinonimi di qualità, senza la paura di essere una grande azienda.

  • Passerina – 20
  • Pecorino – 20

Emidio Pepe – Torano Nuovo (TE)
dritto nei libri di storia dell’enologia regionale. Fra i più famosi produttori di vino “naturale”. Quando non ancora si definiva così.

  • Trebbiano 2021 – 70
  • Pecorino 2021 – 90

Valle Reale – Popoli (PE)
Nella valle peligna, il Trebbiano per definizione della nostra regione. Espressività ai massimi livelli.

  • Trebbiano – 25

Torre Zambra – Villamagna (CH)
I vini di Federico de Cerchio sono puliti, freschi, facili da bere.

  • Piana Marina Trebbiano – 40

Giannicola Di Carlo – Ortona (CH)
Apripista del biologico in provincia di Chieti, Giannicola produce vini molto concreti e di beva sempre fresca.

  • Terreum Passerina – 25

Jasci e Marchesani – Vasto (CH)
Sulla costa dei Trabocchi, a due passi dal mare di Vasto, Nicola Jasci interpreta i bianchi con un occhio rivolto al mercato internazionale. Vini buoni, freschi, rotondi.

  • Pecorino BIO – 22

Ausonia – Atri (TE)
Abbandonare la vita noiosa del farmacista, per aprire un azienda agricola e sognare di produrre vino in piena condivisione con la natura, è il progetto Ausonia. Anfore, Biodinamica, Metodo Steineriano. Tutto nei vini di Simone.

  • Machaon Pecorino – 30
  • Machaon Anfora Pecorino – 40

I Vini Abruzzesi Rosati
Cerasuolo d’Abruzzo, caratterizzato dal colore ciliegia e gusto fruttato, con ottima freschezza e versatilità.

Torre dei Beati – Loreto Aprutino (PE)

  • Rosa-ae Cerasuolo – 22

I Fauri – Ari (CH)

  • Cerasuolo d’Abruzzo BIO – 22

Faraone – Giulianova (TE)

  • Cerasuolo D’Abruzzo – 25

Contesa – Collecorvino (PE)

  • Cerasuolo – 22

Jasci e Marchesani – Vasto (CH)

  • Cerasuolo BIO – 22

Illuminati – Controguerra (TE)

  • Cerasuolo Lumeggio di Rosa – 22

Amorotti – Loreto Aprutino (PE)

  • Cerasuolo – 38

Cantina Torri – Controguerra (TE)

  • Cerasuolo Bakan – 20

Dora Sarchese – Ortona (CH)

  • Lapis – 22

I Vini Bianchi Nazionali

Friuli Venezia Giulia
Bianchi di confine, vinificazione in anfora, grandi classici e sperimentazioni.

Livio Felluga – Brazzano (GO)

  • Terre Alte 2016 – 90
  • Friulano – 32
  • Sauvignon – 32

Simon Komjanc – Gorizia (GO)

  • Pinot Grigio – 25
  • Sauvignon – 25

Tarlao – Aquileia (UD)

  • Sauvignon Giona – 25

Podversic Damijan – Gorizia (GO)

  • Nekaij 2014 – 60

Gravner – Oslavia (GO)

  • Ribolla 2010 – 120
  • Breg Bianco – 120

Trentino Alto Adige
Bianchi eleganti e minerali, con una forte tradizione di vini freschi e aromatici.

Foradori

  • Fontanasanta “Manzoni Bianco” 2010 – 35

Cesconi – Pressano (TN)

  • Olivar – Uvaggio – 32

S. Michele Appiano – Appiano (BZ)

  • Chardonnay – 28
  • Pinot Bianco “Schulthauser” – 28
  • Gewurtraminer – 28
  • Gewurztraminer Sanct Valentin 2021 – 38

Rottensteiner – Bolzano (BZ)

  • Gewurtraminer – 25 (Non disponibile)
  • Largrein Rosè – 25

Salizzoni – Calliano (TN)

  • Pinot Bianco Riserva – 35

Lombardia
Terra di grandi spumanti, ma anche di bianchi strutturati e complessi.

Ca’ del Bosco – Erbusco (BS)

  • Corte del Lupo – Pinot Bianco & Chardonnay – 38

Veneto
Terra di grande tradizione vitivinicola, non solo Amarone, ma grandi bianchi.

Inama – San Bonifacio (VR)

  • Soave – Garganega – 25 (Non disponibile)

Casa Belfi – San Polo di Piave (TV)

  • Bianco – 25

Marche
Famosa per il Verdicchio, bianco fresco e aromatico, con grande potenziale di invecchiamento.

Pievalta – Maiolata Spontini (AN)

  • Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore – San Paolo – 32

La Staffa – Staffolo (AN)

  • Verdicchio Castelli di Jesi Classico Superiore – 25

Terrapremiata – Montegiorgio (FM)

  • Montevè – 25

Campania
Da sempre terra generosa di grandi bianchi, prodotti sulla costa o sui pendii vulcanici.

Cenatiempo – Ischia (NA)

  • Biancolella – 30

Quintodecimo – Mirabella Eclano (AV)

  • Exultet – Fiano di Avellino 2024 – 60
  • Giallo d’Arles – Greco di Tufo 2024 – 60

Marisa Cuomo – San Michele (SA)

  • Furore Bianco – 35
  • Fiorduva 2020 – 90

I Borboni – Lusciano (CE)

  • Vulpis Asprinio – 25

Lunarossa – Giffoni Valle Piana (SA)

  • Rosato Aglianico – 25

Sicilia
Vini dall’Etna, minerali, e con profumi mediterranei.

Murgo – Santa Venerina (CT)

  • Etna Bianco – 35 (Non disponibile)

Emilia-Romagna
Bianchi vivaci e freschi, spesso con tecniche di vinificazione tradizionali e innovative.

Orsi Vigneto San Vito – Valsamoggia (BO)

  • Posca Bianco – 30
  • Pignoletto sui Lieviti (col fondo) – 25

Sardegna
Vermentino è il bianco più rappresentativo, con note fresche e minerali.

Santadi – Santadi (SU)

  • Cala Silente – Vermentino – 30

Sella & Mosca – Alghero (SS)

  • Vermentino – 30

Gli Spumanti Italiani

Franciacorta Spumanti metodo classico, eleganti e complessi, paragonabili agli Champagne.

Ca’ del Bosco – Erbusco (BS)

  • Cuvee Prestige – 60
  • Cuvee Prestige Rosè – 60
  • Annamaria Clementi 2011 – 160
  • Vintage Zerò 2015 – 80
  • Vintage Zerò Noir 2013 – 110

Bellavista – Erbusco (BS)

  • Pas Opere – 50

Stefano Camilucci Erbusco (BS)

  • Ammonites – 38
  • Ammonites Saten – 40
  • Anthologie noir – 45
  • Rosè – 40

Trento DOC
Spumanti metodo classico, con grande struttura e freschezza.

Ferrari – F.lli Lunelli – Trento

  • Perlè – 60

Barone Pizzini – Provaglio D’Iseo (BS)

  • Animante – 35

Poderi Colla – Alba (CN)

  • Alta Langa – 35 (Non disponibile)

Abruzzo
Spumanti freschi e fruttati, ideali per ogni occasione.

Jasci & Marchesani – Vasto (CH)

  • Autentico – Metodo Classico – 30

Illuminati – Controguerra (TE)

  • Metodo Classico – 30

I Fauri – Villamagna (CH)

  • Pecorino Met. Ancestrale – 20
  • Alba Rosa Brut Rosè- 25


Champagne
Eleganza e complessità, bollicine di prestigio per le occasioni speciali.

Jean-Bernard Bourgeois

  • Extra Brut – Reserve Cuvée Jeannot – 80

Claude Beaufort

  • Brut Tradition Grand Cru – 80

Laurent Perrier

  • La Cuvee – 80
  • Ultra Brut – 110

Veuve Clicquot

  • La Grande Dame Brut 2012 by Yayoi Kusama – 260

Agrapart & Fils

  • 7 Crus Grand Crus Brut – 110

Louis Roederer

  • Blanc de Blancs – 110
  • Cristal 2012 – 280 (Non disponibile)

Rémi Leroy

  • Brut Nature – 110

Jacquesson

  • Cuvée 745 – 130
  • Cuvée 747 – 110
  • Cuvée 742 Degorgement Tardif – 210

R. Pouillon & Fils

  • Les Blanchiens – 150

Guiborat

  • Prisme.16 – 100

Gaston Chiquet

  • Brut Tradition – 100

Larnadieu Hirault

Brut Tradition – 70

Premier Cru – Blanc de Noir – Pinot Meunier – 80

Premier Cru – Blanc de Noir – Pinot Noir – 90




I Vini Esteri

Francia

Loira
Bianchi freschi e minerali, famosi per Sauvignon Blanc e Chenin Blanc.

La Petite Perriere

  • Sauvignon Blanc – 25

Baron de La Doucette

  • Baron de L. – 2015 – 90

Regnard

  • Grand Regnard – Chablis – 60

Chartron et trebuchet

  • Chablis 2023 – 35

Albert Pic

  • Chablis Premier Cru – 45

Alsazia
Vini aromatici, spesso con note speziate e fruttate, dominati da Riesling e Gewurztraminer.

Andre Lorentz

  • Alsace Riesling Grand Cru Kirch Bergbar 2019 – 35

Mosella
Famosa per i Riesling, con grande acidità e potenziale di invecchiamento.

St Urbans-Hof

  • Riesling Trocken – 25 (Non disponibile)

Schlumberger

  • Riesling Saering 2021 – 50

Germania
Riesling e Pinot Bianco di grande eleganza e longevità.

Hans Baer

  • Riesling – 28

Dr Loosen

  • Riesling dry – 35

Slovenia
Vinificazione spesso naturale e in anfora, bianchi di carattere e struttura.

Princic

  • Jakot Friulano – 30




WhatsApp WhatsApp