fbpx
Essenza Cucina di Mare

Carta Vini

Questa carta vini vuole essere una sintesi del nostro gusto.
Oggi è impensabile raccontare la cucina senza parlare di vino.
Gusto e vino si inseguono da centinaia di anni.

Per questo abbiamo scelto questi prodotti.
La nostra carta vini è a nostra immagine e somiglianza.

Semplice, pulita, poco incline ai fronzoli.
Ci sono i classici, i sognatori, i tecnici, i garagisti, i naturali e i chimici.
Perché a ciascuno di voi possa essere servito il bicchiere perfetto.

E’ un viaggio in Abruzzo, in Italia, nel Mondo.
Racconta di territori, di uomini, di culture.

Ci perdonerete se qualche referenza non sarà disponibile, temporaneamente.
Affidatevi alla nostra esperienza per trovare la soluzione che più si adatti al vostro pasto.

Buona lettura.
Cin Cin.

COSA MI CONSIGLIA?
I nostri vini preferiti, pensati per la nostra cucina

VINI CONSIGLIATI

PECORINO – CONTESA – 20€
Fra le prime in regione a credere nella vinificazione del Pecorino.
La famiglia Pasetti produce questo vino autentico di grande freschezza.
Morbido ma equilibrato, è perfetto a tutto pasto.

NM – NALS MAGREID – 25€
Uvaggio di Sauvignon & Chardonnay
Fragrante e fruttato, questo vino altoatesino è per gli amanti dei vini profumati.
Nals Magreid è una delle cantine più importanti dell’alto adige.

POUILLY FUME’ 2019 – BARON DE LADOUCETTE 45€
Una delle più importanti e longeve cantine della Loira.
Sauvignon in purezza, fruttato, floreale, bilanciato alla perfezione e perfetto per accompagnare piatti di mare.
Lo consigliamo con il nostro menù degustazione.
Annata 2019, per noi il momento giusto per gustarlo.


BOLLICINE CONSIGLIATE

FANTINI CUVEE BIANCO – “SWAROVSKI” 20€
La bollicina metodo charmat del gruppo Fantini, di Ortona.
Ottimo come aperitivo e per accompagnare i crudi e gli antipasti.
Sull’etichetta trovate un piccolo diamante swarovski.



ALTEMASI RISERVA GRAAL – CAVIT – 50€
70% Chardonnay – 30% Pinot Nero
Trento DOC di grandissima eleganza
Un metodo classico rappresentativo della migliore produzione trentina di spumanti
Consigliato a tutto pasto per una Cena Importante.

CARTA VINI DI ESSENZA
I VINI BIANCHI ABRUZZESI

CONTESA – Collecorvino (PE)
Trebbiano – Fermentazione Spontanea – 20
Pecorino – 20
Aspetta Primavera Pecorino – 25

CAMILLO MONTORI – Controguerra (Te)
Trebbiano “Fonte Cupa” 20

AUSONIA – Atri (Te)
Pecorino Machaon – affinato in Anfora – 22

TORRE DEI BEATI – Loreto Aprutino (Pe)
Pecorino Giocheremo con i Fiori  22
Pecorino Grilli per la Testa 26

EMIDIO PEPE – Torano Nuovo (Te)
Trebbiano 60

VALLE REALE – Popoli (Pe)
Trebbiano “Vigneto Di Popoli” 40
Trebbiano “Capestrano” 55

MASCIARELLI – San Martino sulla Marruccina (Ch)
Chardonnay “Marina Cvetic” 32 
Trebbiano “Marina Cvetic” 32 

I FAURI – Villamagna (Ch)
La Belle – Pecorino Spumantizzato fermentato in bottiglia 18 

FANTINI – Ortona (Ch)
“Cala Lenta” Pecorino 20

TORRE ZAMBRA – Villamagna (Ch)
Piana Marina  Trebbiano 40

I VINI ABRUZZESI ROSATI

CONTESA – Collecorvino (Pe)
Cerasuolo 20

CAMILLO MONTORI – Controguerra (Te)
Cerasuolo “Fonte Cupa” 22

TORRE DEI BEATI – Loreto Aprutino (Pe) 
Cerasuolo “Rosae” 22

EMIDIO PEPE – Torano Nuovo (Te)
Cerasuolo 50

FARAONE-Giulianova (Te)
Cerasuolo 22

CATALDI MADONNA-Ofena (Aq)
Cerasuolo 22

TENUTA TERRAVIVA (Te)
Cerasuolo “Giusi” 20

FANTINI – Ortona (Ch)
“Cala Lenta” Rosato Merlot 20 NON DISPONIBILE 🙁 

 

I VINI BIANCHI NAZIONALI

FRIULI VENEZIA GIULIA

KANTE’ – Prepotto (TS)  (Uno dei più grandi produttori del Carso Triestino. Vini essenziali e che ricercano la purezza assoluta)
Malvasia- 35 
Vitoska- 35

LIVIO FELLUGA – Brazzano (Go) (Fra i più importanti vini italiani. Va bevuto almeno una volta nella vita)
Terre Alte 2016 – 55

JERMANN – Dolegna del Collio (Go) 
Tunina Vintage – 60 (assemblaggio dei più importanti vitigni dell’azienda, con raccolta tardiva)

SIMON KOMJANC – Gorizia (Go) (fra le nostre cantine preferite nel Collio, vini autentici di grande freschezza)
Friulano 25
Sauvignon 25
Pinot Grigio 25

PODVERSIC DAMIJAN – Gorizia (Go) (Lunghe Macerazioni e uno spirito artigianale unico)
Nekaij 2014 60

GRAVNER – Oslavia (Go) – VINI NATURALI (Il maestro degli Orange Wine)
Ribolla 2010 120
Breg Bianco 2010  140


TRENTINO ALTO ADIGE

MASO CANTAGHEL – Lavis (Tn) (Trentino autentico)
Gewurztraminer 2022- 25

TERLANO – Terlano (Bz) (vini di grande equilibrio, di una delle aziende più interessanti dell’alto adige)
Winkl  Sauvignon  2022 – 40
Chardonnay 2022 – 30

PETER ZEMMER – Kurtining (Bz)  (per chi cerca freschezza e mineralità)
Pinot Bianco-25
Muller Thurgau-25

FORADORI – (produttori di uno dei più importanti bianchi italiani)
Fontanasanta “Manzoni Bianco”2010 “35

CESCONI – Pressano (Tn) (una straordinaria potenza aromatica, per palati complessi)
Olivar – uvaggio – 32

S.MICHELE APPIANO-Appiano (Bz) (Freschezza, ma anche struttura per chi ama l’alto adige)
Gewurztraminer 2022- 25
Sauvignon “Sanct Valentin”2020 -38

MANNI NOSSING – Bressanone (Bz) (l’inventore del Kerner)
Sylvaner 2021″25
Kerner 2020″25

ALOIS LAGEDER – Magrè (Bz) (fra i nostri produttori preferiti, con uno Chardonnay da far invidia ai francesi)
Gewurztraminer  25 

NALS MARGREID – Nals (Bz) (Nals è il re del Pinot Bianco, il suo Sirmian è fra i più premiati bianchi italiani)
NM – Bianco Vigneto Dolomiti – 20 
Gennen – Sauvignon 25
Punggl – Pinot Grigio 28
Rosè – Dolomiti – 25
Sirmian Pinot Bianco 30

VILLSHCREIDER – Bressanone (Bz) – (Viticoltura estrema, ma grandissima pulizia.)
Riesling 2020  25

 

PIEMONTE

VIGNETI MASSA-Monleale(Al) – (Walter Massa si può definire a tutti gli effetti come il padre e il pioniere del Timorasso dei Colli Tortonesi.)
Piccolo Derthona –  25

LOMBARDIA

CA DEL BOSCO – Erbusco(Bs) – (Non solo bollicine da Maurizio Zanella)
Corte del Lupo – Pinot Bianco & Chardonnay –  38

CAMPANIA
OLIVELLA – Sant’Anastasia (Na) (Vini vulcanici dalle pendici del Vesuvio, da non perdere Summa, minerale, sapido, molto elegante.)
Catalanesca “Summa” 30
Lacrimabianco – 25

BENITO FERRARA – Tufo (Av) (Il più importante produttore di Greco, Vigna Cicogna è imperdibile)
Greco “Vigna Cicogna”  2021 35

MARISA CUOMO – San Michele (Sa) (Da sempre, il preferito da Filippo, Fiorduva è la massima espressione della campania)
Fiorduva 2020    90

CANTAVITAE – Marano di Napoli (Na) (Vigneti sul mare, freschi, polposi)
Falanghina 2021 – 25

 

MARCHE

SANTA BARBARA – Barbara(An) – (i vini del grande Stefano Antonucci, il “MOSS”. Sinceri e di grande bevibilità.)
Verdicchio Stefano Antonucci Riserva  2017 –  35

PIEVALTA – Maiolati Spontini (An) (fra i primi nella biodinamica nel mondo del verdicchio, il tutto realizzato da…un BRESCIANO!)
San Paolo 2017 – 35 

 

EMILIA-ROMAGNA

ORSI VIGNETO SAN VITO – Valsamoggia (BO) (Amiamo il suo vino PERPETUO, da provare per i miscredenti della vinificazione estrema)
Posca Bianco 25

 

PUGLIA

MASSERIA MASCIULLO – Brindisi (Br) – BIOLOGICO (Il sud, sapidissimo, della masseria Masciullo)
Verdeca 2018 25 
Negramaro (Rosato) 2018 2

 

CALABRIA

CRETAPAGLIA – San Marco Argentano (Cs) – VINI NATURALI (Difficilissimo, solo per chi ha veramente coraggio)
Sciccu 2018 25


SARDEGNA

DETTORI – Sennoru (SS) (i Vini di Alessandro Dettori sono diventati il punto di riferimento della vinificazione artigianale, da provare se vi piacciono i “naturali”)
Renosu – Bianco 30

SICILIA

GIROLAMO RUSSO– Castiglione Di Sicilia (CT) (Non ha bisogno di presentazioni, l’etna per definizione)
Nerina Etna Bianco 2020 40 

FABRIZIO VELLA – Alcamo (TP) (Le zagare e gli agrumi, nei vini macerati siciliani in purezza.)
Cataratto Macerato – 30 

GLI SPUMANTI ITALIANI 

FRANCIACORTA

CA DEL BOSCO – Erbusco (Bs)
Annamaria Clementi 2011 – 150
Vintage Zerò 2015 – 70
Vintage Zerò Noir 2013 – 110

CAMOSSI – Erbusco (Bs)
Dosaggio Zero 35

BARONE PIZZINI – Provaglio d’Iseo (Bs)
Animante 35

BELLAVISTA – Erbusco (Bs)
Pas Opere 60

STEFANO CAMILUCCI – IL NOSTRO PREFERITO IN FRANCIACORTA!
Amonites Brut 38
Anthologie Blanc 45

ST – Sboccatura Tardiva 13 – 45

Monte Rossa
Cabochon 70


TRENTO DOC

Ferrari – F.lli Lunelli – Trento
Maximilian Brut 25
Perlè 40
Perlè Zero 65

Altemasi – Cavit Trento 
Riserva Graal 50

Cesconi – Trento
Blauwal – 40


ABRUZZO

Fantini – Ortona (Ch)
Swarovski Cuvee Bianco 20

Jasci & Marchesani – Vasto (Ch)
FRITZ ROSE’ – Metodo Ancestrale 20 

Tenuta I Fauri – Villamagna (Ch)
Alba Rosa Brut Rosè 20
Pecorino Metodo Ancestrale “La Belle” 18


ALTRO

Fabio Perrone-Piemonte
Alta Langa Brut Nature 30

Orsi – Emilia Romagna
Pignoletto sui Lieviti 25 (col fondo) 

Enrico Serafino – Piemonte Alta Langa
Alta Langa Oudeis – 30
Alta Langa Parcellaire – 40

GLI SPUMANTI FRANCESI

CHAMPAGNE

Laurent Perrier
Brut “la Cuvee” 70 
Ultra Brut 80
Rosè 90

Franck Pascal
Fluence – 80

Veuve Clicquot
La Grande Dame Brut 2012 By Yayoi Kusama – 260

Agrapart & Fils
Terroirs Extra Brut Blanc De Blancs – 110 

Louis Roededer
Blanc de Blancs – 110
Rosè 2014 – 110
Philippe Starck Nature 2012 – 130
Cristal 2012 – 280

Rémi Leroy
Brut Nature 110

Pol Roger
Brut Tradition 80

Jacquesson
Cuvee 745- 120

Henri Giraud
Esprit Nature – 90

R.Pouillon & Fils
Les Blanchiens – 150

Guiborat
Prisme.16 100

Gaston Chiquet
Brut Tradition 90

De Saint Gall
Brut Tradition 80

 

I VINI ESTERI

FRANCIA

BARON DE LA DOUCETTE
Poully Fumè – 45
Baron de L. – 80

ALBERT PIC
Chablis – 45

GUY SAGET – Loira Rive Gauche
Poully Fumè 35

ALSAZIA

MOSELLA
St Urbans-Hof – Riesling Trocken 25

GERMANIA
Dr Loosen 
Riesling Dry – 35

WhatsApp WhatsApp