fbpx
Essenza Cucina di Mare

Carta Vini

Questa carta vini vuole essere una sintesi del nostro gusto.
Oggi è impensabile raccontare la cucina senza parlare di vino.
Gusto e vino si inseguono da centinaia di anni.

Per questo abbiamo scelto questi prodotti.
La nostra carta vini è a nostra immagine e somiglianza.

Semplice, pulita, poco incline ai fronzoli.
Ci sono i classici, i sognatori, i tecnici, i garagisti, i naturali e i chimici.
Perché a ciascuno di voi possa essere servito il bicchiere perfetto.

E’ un viaggio in Abruzzo, in Italia, nel Mondo.
Racconta di territori, di uomini, di culture.

Ci perdonerete se qualche referenza non sarà disponibile, temporaneamente.
Affidatevi alla nostra esperienza per trovare la soluzione che più si adatti al vostro pasto.

Buona lettura.
Cin Cin.

COSA MI CONSIGLIA?
I nostri vini preferiti, pensati per la nostra cucina

VINI CONSIGLIATI

KITZ – ROTTENSTEINER 20€
Tutti i profumi dei vini dolomitici.
Un vino leggero e scanzonato. Perfetto per una serata “senza pensieri”
E’ un uvaggio di sauvignon, che da il profumo, pinot bianco, l’eleganza, pinot grigio, lo smalto.
Il risultato è un vino di ottima beva e brillante freschezza.

BOLLICINE CONSIGLIATE

ENRICO SERAFINO – OUDEIS – ALTA LANGA 30€
85% Pinot Nero – 15% Chardonnay
Oudeis deriva dal greco “Odysseus” e significa nessuno.
Infatti, nessuno è all’origine della complessità del vino; solo il terroir ha questa paternità. Enrico Serafino lo vuole ricordare cominciando già dal nome del suo metodo classico. Questo vino è il risultato della complessità del terroir dell’Alta Langa e della lunga fermentazione sui lieviti, rimanendo allo stesso tempo complesso e facilmente godibile.


OLTRENERO – Metodo Classico – Zenevredo Oltrepò Pavese 25€
IN ESCLUSIVA PER ESSENZA CUCINA DI MARE

Metodo Classico di vera Classe.
100% Pinot Nero – 36 Mesi sui Lieviti
L’abbiamo scelta come bollicina dell’anno.
Lo consigliamo con i Crudi e gli Antipasti, ma la sua composizione di puro Pinot Nero
gli dona la giusta complessità per essere abbinato anche a grandi secondi di pesce.


Virginie Taittinger – Champagne – 80€
Virginie, figlia di Claude Taittinger, ha prodotto la sua cuvée Champagne,
prevalentemente Pinot con Chardonnay per conferire una sottile eleganza.
Descritto come “ricco, ampio ed espressivo” questo Champagne Brut NV di Virginie Taittinger è secco e fresco con una buona struttura,
aromi di frutta candita e note minerali dello Chardonnay, volutamente a basso contenuto di zucchero per mantenere un palato fresco.
DA PROVARE ASSOLUTAMENTE!

CARTA VINI DI ESSENZA
I VINI BIANCHI ABRUZZESI

EDOARDO VALENTINI – Loreto Aprutino (PE)
Trebbiano 2017 – 120

CONTESA – Collecorvino (PE)
Trebbiano Fermentazione Spontanea 20 
Pecorino 20
Aspetta Primavera Pecorino 25

TORRE DEI BEATI – Loreto Aprutino (Pe)
Pecorino Giocheremo con i Fiori  20
Trebbiano Grilli per la Testa 25

VALLE REALE – Popoli (Pe)
Trebbiano  20
Trebbiano “Vigneto Di Popoli” 35
Trebbiano “Capestrano” 55

CATALDI MADONNA – Ofena (Aq)
Pecorino “Giulia” 20

MASCIARELLI – San Martino sulla Marruccina (Ch)
Chardonnay “Marina Cvetic” 32 
Trebbiano “Marina Cvetic” 32 
Villa Gemma Bianco IGT  ” 20

DE FERMO – Loreto Aprutino (Pe) – VINI NATURALI
Chardonnay “Launegild” 28
Pecorino “Don Carlino” 28
Concrete (uvaggio pecorino chardonnay) 20

FEUDO ANTICO – Tollo (Ch)
Passerina Tullum 20

TENUTA TERRAVIVA (Te)
Trebbiano “Mario’s”  30

INALTO DI ADOLFO DE CECCO-Ofena (Aq)
Pecorino 2020  40
Trebbiano 2019   30

I FAURI – Villamagna (Ch)
La Belle – Pecorino Spumantizzato fermentato in bottiglia 18

 

I VINI ABRUZZESI ROSATI

CATALDI MADONNA – Ofena (Aq)
Cerasuolo “Malandrino” 20

DE FERMO – Loreto Aprutino (Pe) – VINI NATURALI
Cerasuolo le Cince 28

CONTESA – Collecorvino (Pe)
Cerasuolo 20

TORRE DEI BEATI – Loreto Aprutino (Pe) – BIOLOGICO
Cerasuolo “Rosae” 20

FARAONE-Giulianova (Te)
Cerasuolo 22

TENUTA TERRAVIVA (Te)
Cerasuolo “Giusy”20

INALTO DI ADOLFO DE CECCO-Ofena (Aq)
Cerasuolo 2020 30

MASCIARELLI – San Martino sulla Marruccina (Ch)
Cerasuolo  20

 

I VINI BIANCHI NAZIONALI

FRIULI VENEZIA GIULIA

KANTE’ – Prepotto (TS)  (Uno dei più grandi produttori del Carso Triestino. Vini essenziali e che ricercano la purezza assoluta)
Malvasia- 35
Vitoska- 35

LIVIO FELLUGA – Brazzano (Go) (Fra i più importanti vini italiani. Va bevuto almeno una volta nella vita)
Terre Alte 2016 – 55

JERMANN – Dolegna del Collio (Go) 
Tunina Vintage – 60 (assemblaggio dei più importanti vitigni dell’azienda, con raccolta tardiva)

DARIO PRINCIC – Gorizia (Go) (Vini Macerati)
Bianco – Uvaggio di chardonnay, sauvignon e pinot grigio – 30 

SIMON KOMJANC – Gorizia (Go) (fra le nostre cantine preferite nel Collio, vini autentici di grande freschezza)
Friulano 2018 25
Ribolla Gialla  25
Sauvignon 25
Pinot Grigio 25

PODVERSIC DAMIJAN – Gorizia (Go) (Lunghe Macerazioni e uno spirito artigianale unico)
Nekaij 2014 60
Ribolla Gialla 2013 60 

GRAVNER – Oslavia (Go) – VINI NATURALI (Il maestro degli Orange Wine)
Ribolla 2010 120
Breg Bianco 2010  140

VIE DE ROMANS – Mariano del Friuli (Go) – (Punto di riferimento e stabile nell’olimpo dei produttori italiani)
Sauvignon Piere 45


TRENTINO ALTO ADIGE

ROTTENSTEINER – Bolzano (Bz) (i grandi classici, freschezza e mineralità)
Kitz – 20
Gewurztraminer – 25

KELLERI TERLAN-Terlano (Bz) (Il terroir bolzanese nella sua più alta interpretazione)
Winkl 2021 28

PETER ZEMMER – Kurtining (Bz)  (per chi cerca freschezza e mineralità)
Pinot Bianco-25
Muller Thurgau-25

FORADORI – (produttori di uno dei più importanti bianchi italiani)
Fontanasanta “Manzoni Bianco”2010 “35

CESCONI – Pressano (Tn) (una straordinaria potenza aromatica, per palati complessi)
Olivar – uvaggio – 32

S.MICHELE APPIANO-Appiano (Bz) (Freschezza, ma anche struttura per chi ama l’alto adige)
Sauvignon “Sanct Valentin”2020 -38

MANNI NOSSING – Bressanone (Bz) (l’inventore del Kerner)
Sylvaner 2021″25
Kerner 2020″25

ALOIS LAGEDER – Magrè (Bz) (fra i nostri produttori preferiti, con uno Chardonnay da far invidia ai francesi)
Gewurztraminer  25 

NALS MARGREID – Nals (Bz) (Nals è il re del Pinot Bianco, il suo Sirmian è fra i più premiati)
Sirmian Pinot Bianco 25

VILLSHCREIDER – Bressanone (Bz) – VINI ESTREMI!
Riesling 2020  25

 

PIEMONTE

VIGNETI MASSA-Monleale(Al) – (Walter Massa si può definire a tutti gli effetti come il padre e il pioniere del Timorasso dei Colli Tortonesi.)
Piccolo Derthona –  25

 

CAMPANIA

CENATIEMPO – Ischia (Na) (Simbolo dell’isola, e vero fuoriclasse del Biancolella)
Biancolella 2021 25

BENITO FERRARA – Tufo (Av) (Il più importante produttore di Greco, Vigna Cicogna è imperdibile)
Greco “Terre d’Uva” 2019 25
Greco “Vigna Cicogna”  2021 35

MARISA CUOMO – San Michele (Sa) (Da sempre, il preferito da Filippo)
Fiorduva 2020    90
Costa d’Amalfi Bianco 2021 25

TENUTA SAN FRANCESCO – Tramonti (Sa) (Una buona alternativa ai campani più blasonati)
Costa d’Amalfi Tramonti Bianco 2019 25

 

MARCHE

PIEVALTA – Maiolati Spontini (An) – BIOLOGICO (Una cantina marchigiana diretta da…un bresciano!)
Verdicchio “San Paolo” 2015 30 

EMILIA-ROMAGNA

ORSI VIGNETO SAN VITO – Valsamoggia (BO) (Amiamo il suo vino PERPETUO, da provare per i miscredenti della vinificazione estrema)
Posca Bianco 25

PUGLIA

MASSERIA MASCIULLO – Brindisi (Br) – BIOLOGICO (Il sud, sapidissimo, della masseria Masciullo)
Verdeca 2018 25 
Negramaro (Rosato) 2018 2

CALABRIA

CRETAPAGLIA – San Marco Argentano (Cs) – VINI NATURALI (Difficilissimo, solo per chi ha veramente coraggio)
Sciccu 2018 25

 

SICILIA

GIROLAMO RUSSO– Castiglione Di Sicilia (CT) (Non ha bisogno di presentazioni, l’etna per definizione)
Nerina Etna Bianco 2021 40 NON DISPONIBILE

 

SARDEGNA

SELLA E MOSCA – Alghero (Vermentino di grande classicità, ma con una potenza e una persistenza notevole)
Vermentino “Ambat” 2019 25

GLI SPUMANTI ITALIANI

PROSECCO

BISOL 
Valdobbiadene “JEIO” DOCG  25€ 

FRANCIACORTA

CA DEL BOSCO
Cuvee Prestige- 45 
Annamaria Clementi 2011 – 150
Vintage Zerò 2015 – 70
Vintage Zerò Noir 2011 – 110

CAMOSSI
Dosaggio Zero 35

BARONE PIZZINI
Animante 30

BELLAVISTA
Pas Opere 60

STEFANO CAMILUCCI – IL NOSTRO PREFERITO IN FRANCIACORTA!
Amonites Brut 38
Anthologie Blanc 45

Anthologie Noir 45
Perpetuelle 14/18 (Assemblaggio delle migliori annate di Anthologie Blanc 50

ST – Sboccatura Tardiva 13 – 40

Monte Rossa
Cabochon 70


TRENTO DOC

FERRARI FRATELLI LUNELLI
Maximilian Brut 25
Perlè 40
Perlè Bianco 55
Perlè Zero 65

Altemasi – Cavit 
Brut 30
Riserva Graal 50

Cesconi 
Blauwal – 40


ABRUZZO

Marramiero
Metodo Classico Brut 25

Jasci & Marchesani
Autentico Dos.Zero 25 

Tenuta I Fauri
Alba Rosa Brut Rosè 20
Pecorino Metodo Ancestrale 20


ALTRO

Fabio Perrone-Piemonte
Alta Langa Brut Nature 30

Orsi – Emilia Romagna
Pignoletto sui Lieviti 25 (col fondo) 

Oltrenero – Oltrepo Pavese
Brut 25
Rosè 30
Nature 35

Calatroni – Oltrepò Pavese
Pinot 64 – 35

Enrico Serafino
Alta Langa Oudeis – 30
Alta Langa Parcellaire – 40

GLI SPUMANTI FRANCESI

CHAMPAGNE

Laurent Perrier
Brut “la Cuvee” 70 
Ultra Brut 80
Rosè 90

Veuve Clicquot
La Grande Dame Brut 2012 By Yayoi Kusama – 260

Agrapart & Fils
Terroirs Extra Brut Blanc De Blancs – 110 

Louis Roededer
Blanc de Blancs – 110
Rosè 2014 – 110
Philippe Starck Nature 2012 – 130
Cristal 2012 – 280

Rémi Leroy
Brut Nature 110

Pol Roger
Brut Tradition 80

Jacquesson
Cuvee 745- 110

Henri Giraud
Esprit Nature – 90

R.Pouillon & Fils
Les Blanchiens – 150

Guiborat
Prisme.16 100

Gaston Chiquet
Brut Tradition 90

Gustave Lorentz – Alsazia
Rosè  Cremant 35

 

I VINI ESTERI

FRANCIA

BARON DE LA DOUCETTE
Poully Fumè 40
Baron de L. 90

GUY SAGET – Loira Rive Gauche
Poully Fumè 30

ALSAZIA

SCHLUMBERGER
Riesling Grand Cru Saering 40

MOSELLA
St Urbans-Hof – Riesling Trocken 25

WhatsApp WhatsApp