Nella vita di ogni Ristoratore esiste una categoria di vini molto particolare. Sono i famosi vini difficili, quelli di cui ci innamoriamo, che proponiamo e compriamo più per filosofia che per gusto, sono spesso figli di amori fugaci, diventano volentieri raccoglitori di polvere, fino a quando vengono dimenticati nei meandri delle cantine, e spariscono per sempre dalle carte vini, e dalle proposte del giorno.
Io li chiamo #invendibili.
Sono vini meravigliosi, acquistati sotto un raptus compulsivo da ordine nervoso, finiti magari sotto le grinfie di un rappresentante senza scrupoli, quasi incredulo che veramente stai ordinando quella roba.
Sono vini imperfetti, eppure sono unici. Sono come i figli che ci fanno arrabbiare. Li bacchettiamo, ma alla fine, li amiamo sempre di più. Ecco questi sono gli #invendibili per me. Ed è giunto il momento di farli anche un po’ vostri.
Per questo, da Essenza Cucina di Mare, abbiamo scelto di avere una piccolissima selezione di vini #invendibli.
Non saranno per tutti, però. Perché per bere un vino invendibile devi essere pronto.
La carta vini degli #invendibili sarà infatti ad appannaggio di quelli più arditi. I clienti che più dimostreranno coraggio e si fideranno ad occhi chiusi del consiglio di Filippo, che gli #invendibili li ha inventati.
Lasciatevi consigliare, un invendibile è il miglior compagno per una cena da Essenza.
Provate a chiedere la Carta degli #invendibili, Filippo vi farà qualche domanda per capire se siete pronti a questa esperienza, e vi porterà la carta vini dedicata. Pochissime bottiglie, pezzi unici, e la possibilità di dire a tutti che si, nella vostra vita da cliente, avete bevuto anche uno degli #invendibili.
Vi aspetto
Filippo
